Ogni anno, centinaia di persone scelgono di dedicare il proprio tempo per fare la differenza nella vita di chi non vede e non sente. Alla Lega del Filo d’Oro, i volontari non sono solo un supporto prezioso: rappresentano il legame che connette le persone sordocieche con il mondo, costruendo ponti di inclusione e relazione. A partire dal 1° febbraio 2025, la Fondazione avvia i corsi base di formazione per i nuovi volontari in tutte le sue sedi italiane, offrendo l’opportunità di entrare a far parte di questa straordinaria rete di solidarietà.
C’è tempo fino al 28 gennaio 2025 per iscriversi a questi corsi, gratuiti e pensati per fornire competenze specifiche per il volontariato diretto e indiretto. Gli aspiranti volontari impareranno a conoscere le esigenze degli utenti e a relazionarsi con loro in modo efficace, favorendone l’orientamento e la mobilità.
Una missione che arricchisce
ROSSANO BARTOLI, presidente della Lega del Filo d’Oro, sottolinea l’importanza del ruolo dei volontari: “Ogni volontario non solo contribuisce all’inclusione delle persone sordocieche, ma costruisce anche relazioni autentiche che cambiano la vita. È un’esperienza che arricchisce sia chi dona il proprio tempo sia chi lo riceve.”
Formare volontari capaci di interagire efficacemente con persone con pluridisabilità psicosensoriali è una priorità della Fondazione. Per questo motivo, i corsi includono attività pratiche e momenti formativi teorici, permettendo ai partecipanti di comprendere le sfide quotidiane affrontate dagli utenti. Tra le iniziative, si segnalano le esperienze immersive, come le “visite al buio”, che offrono un’immersione diretta nella realtà delle persone sordocieche.
Corsi di formazione 2025
I corsi “Amici Speciali” si terranno nelle sedi della Fondazione in città come Novara, Modena, Napoli e Osimo. Lezioni teoriche online si alterneranno ad attività pratiche in presenza, seguite da volontari esperti e professionisti della Fondazione. Gli incontri online sono previsti per il 1, 5, 8 e 12 febbraio, mentre le date in presenza varieranno in base alla sede. Per i dettagli e le iscrizioni, consultare il sito ufficiale della Lega del Filo d’Oro.
Oltre il supporto diretto
Alla Lega del Filo d’Oro, il volontariato non si limita al contatto diretto con gli utenti. Esistono numerose possibilità per contribuire alla mission della Fondazione: promozione, raccolta fondi, trasporti e attività complementari. Nel 2024, ben 662 volontari hanno messo a disposizione tempo ed energia per promuovere l’inclusione sociale e sensibilizzare l’opinione pubblica.
Formarsi per fare la differenza
Partecipare ai corsi significa acquisire strumenti per comprendere e supportare chi vive con sordocecità. Dalle tecniche di comunicazione ai metodi per facilitare l’orientamento, i volontari saranno preparati ad affrontare situazioni complesse con competenza e sensibilità. La costanza è fondamentale: un servizio settimanale o quindicinale permette di costruire relazioni significative con gli utenti e di garantire un supporto continuo e affidabile.
Per maggiori informazioni www.legadelfilodoro.it
25 Gennaio 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.