blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Meta guarda al futuro, robot umanoidi per la casa

Il progetto di Meta mira a creare robot domestici con tecnologia IA, sfruttando le competenze della realtà aumentata.

Meta guarda al futuro, robot umanoidi per la casa

Condividi

Realtà aumentata e IA alla base dei nuovi umanoidi di Meta, progettati per l’uso domestico.

Il colosso della tecnologia Meta sta lavorando a un nuovo ambizioso progetto: lo sviluppo di robot umanoidi pensati per un utilizzo domestico. Dopo una serie di ridimensionamenti che hanno interessato la divisione Reality Labs, Mark Zuckerberg ha deciso di affidare a questa stessa struttura il compito di guidare l’innovazione in ambito robotico. A capo del progetto c’è Marc Whitten, un esperto del settore che ha lavorato in aziende di primo piano come Cruise, Amazon, Sonos e Microsoft, contribuendo alla nascita del team Xbox.

Un approccio diverso da Tesla e Figure AI

A differenza delle iniziative di Tesla e Figure AI, focalizzate su robot destinati al settore industriale e manifatturiero, Meta ha deciso di puntare su un utilizzo casalingo. Secondo fonti raccolte da Bloomberg, l’azienda americana sta collaborando con Unitree Robotics e Figure AI per studiare la fattibilità del progetto. L’idea alla base è quella di sfruttare le competenze maturate nella realtà aumentata e nell’intelligenza artificiale per costruire un prodotto innovativo.

La visione di Meta sulla robotica domestica

In una comunicazione interna, Andrew Bosworth, dirigente di Meta, ha spiegato come le tecnologie sviluppate dall’azienda nel campo della realtà aumentata e dell’intelligenza artificiale costituiscano una base ideale per il futuro della robotica. Il tracciamento delle mani, la comprensione avanzata degli ambienti e l’elaborazione intelligente delle informazioni sono elementi chiave per la creazione di un assistente umanoide capace di integrarsi perfettamente in un contesto domestico.

Llama, il motore dell’intelligenza artificiale di Meta

La piattaforma Llama, una famiglia di modelli avanzati di intelligenza artificiale, sarà al centro dello sviluppo dei nuovi robot. Già utilizzata per alimentare Meta AI e i chatbot integrati nei social network dell’azienda, Llama rappresenta il cuore pulsante delle iniziative di intelligenza artificiale di Meta. Secondo Bosworth, investire nel settore della robotica non farà altro che rafforzare ulteriormente il valore dell’ecosistema Meta AI e delle tecnologie di realtà mista e aumentata.

Un’evoluzione nonostante i tagli

Negli ultimi anni, la divisione Reality Labs ha subito una drastica ristrutturazione con oltre 20 mila tagli al personale tra il 2022 e il 2023. Tuttavia, nonostante queste difficoltà, l’azienda continua a investire in progetti innovativi, scommettendo sul futuro della robotica domestica. L’obiettivo di Meta è quello di creare un prodotto che possa rivoluzionare il modo in cui le persone interagiscono con la tecnologia nelle proprie case, combinando intelligenza artificiale avanzata e robotica.

Uno scenario ancora da definire

Al momento, il progetto è ancora nelle fasi preliminari, e non è chiaro quando Meta presenterà il primo prototipo funzionante. Tuttavia, la collaborazione con aziende specializzate e l’impiego di tecnologie già consolidate suggeriscono che l’azienda stia lavorando per costruire una solida base per il futuro della robotica domestica. Se il progetto andrà a buon fine, Meta potrebbe entrare in un mercato completamente nuovo, trasformando il concetto stesso di assistente domestico.


Condividi

18 Febbraio 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.