blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

World Nutella Day, una celebrazione globale

Il Maxxi di Roma ospita l’evento dedicato ai 60 anni di Nutella, tra degustazioni, musica, arte e il libro di Gigi Padovani.

World Nutella Day, una celebrazione globale

Condividi

Una mostra celebra sei decenni di Nutella, tra storia, innovazione e pubblicità iconiche, rendendo omaggio a un’icona globale.

Golosa, capace di conquistare il palato di grandi e piccini. Sognata e desiderata in ogni angolo del mondo, Nutella continua a essere la crema alla nocciola più famosa e amata. Anche quest’anno il World Nutella Day ha celebrato questo simbolo di dolcezza, un appuntamento che dal 2007 unisce una comunità globale di appassionati pronti a condividere sui social il loro amore per la celebre crema (#WorldNutellaDay #CondividiUnSorrisoConNutella). Nata sessant’anni fa ad Alba, nel cuore delle Langhe piemontesi, Nutella è oggi presente in 170 Paesi, confermandosi un’icona senza tempo.

Un compleanno celebrato in grande stile

L’edizione 2024 del World Nutella Day è stata caratterizzata da eventi speciali e degustazioni in tutto il mondo. In Italia, la festa ha avuto un palcoscenico d’eccezione: il Maxxi, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, dove si è svolta una serata dedicata ai Nutella Lovers. L’evento, condotto dal giornalista Pierluigi Pardo, ha visto la presentazione della nuova edizione del libro Il nuovo mondo Nutella – 60 anni di innovazione di Gigi Padovani, pubblicato da Rizzoli. Un’opera che racconta la storia e l’evoluzione di questo mito del gusto, attraversando decenni di successi e innovazioni.

Musica e arte per celebrare un’icona

Oltre alla letteratura, l’evento al Maxxi ha visto protagonisti anche la musica e l’arte. Le note del violinista Pierpaolo Foti hanno accompagnato la serata, mentre lo street artist Greg Goya, noto per la sua fast art, ha reso omaggio alla Nutella con un’opera dal vivo. “Nutella è un mito che ha attraversato generazioni ed è un fortissimo elemento di socializzazione”, ha spiegato Gigi Padovani, sottolineando come la crema spalmabile più famosa sia entrata nella cultura pop attraverso film, pubblicità e il sostegno di celebrità come Francesco Totti e Antonio Cassano.

Sessant’anni di dolcezza e innovazione

“La Nutella ha sessant’anni, ma non li dimostra, perché ha saputo rinnovarsi senza perdere la sua identità”, ha dichiarato Fabrizio Gavelli, presidente e amministratore delegato di Ferrero Commerciale Italia. Il segreto? “Prima di tutto, è buonissima”, ha aggiunto con un sorriso. La sua storia è un viaggio attraverso il gusto e l’innovazione, che parte dalla grande intuizione di Pietro Ferrero, fondatore dell’azienda, fino alla trasformazione in un power brand globale.

La mostra, un viaggio nel mondo Nutella

A raccontare questa storia è anche la mostra Joyn! Un viaggio nel mondo Nutella, allestita al Maxxi fino al 20 aprile. Curata da Chiara Bertini in collaborazione con Ferrero, l’esposizione è un percorso interattivo che attraversa sei decenni di successi. Dai primi passi della pasticceria di famiglia aperta ad Alba nel 1923, fino all’attuale status di love brand con oltre 31 milioni di follower su Facebook. “Camminiamo in una sorta di planisfero che racconta come Nutella sia diventata un simbolo universale di gioia e condivisione”, spiega la curatrice. I visitatori possono lasciare le loro testimonianze e immergersi nei ricordi legati ai vasetti da collezione e alle campagne pubblicitarie più iconiche.

Un’icona che non cambia mai

“Nutella è come la Gioconda: non deve mai cambiare”, afferma Gigi Padovani, riassumendo l’essenza di questo fenomeno globale. E forse è proprio questo il segreto del suo successo: restare fedele a se stessa, continuando a regalare momenti di piacere puro a ogni cucchiaiata.


Condividi

19 Febbraio 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.