blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Anthropic rivoluziona l’intelligenza artificiale con Claude 3.7 Sonnet, un modello di ragionamento ibrido

Il nuovo Claude code di Anthropic supporta gli sviluppatori con correzione bug, test automatici e gestione del codice.

Anthropic rivoluziona l’intelligenza artificiale con Claude 3.7 Sonnet, un modello di ragionamento ibrido

Condividi

Disponibile in beta, Claude code ottimizza il coding riducendo tempi e costi, con miglioramenti basati sui feedback.

Negli ultimi anni, le aziende tecnologiche hanno puntato sempre più sulla creazione di modelli di intelligenza artificiale capaci di un ragionamento approfondito, ottimizzando la precisione delle risposte fornite agli utenti. Anthropic ha deciso di percorrere una strada innovativa, presentando Claude 3.7 Sonnet, il primo modello AI con ragionamento ibrido, capace di bilanciare velocità ed elaborazione dettagliata.

Un modello, due modalità di ragionamento

Secondo l’annuncio ufficiale della compagnia, Claude 3.7 Sonnet introduce una novità assoluta nel panorama AI: la possibilità di alternare tra due modalità di funzionamento. In modalità standard, il modello offre risposte rapide e ottimizzate, rappresentando un aggiornamento del già noto Claude 3.5 Sonnet. Nella modalità di pensiero estesa, invece, il sistema si prende il tempo necessario per riflettere prima di formulare una risposta, migliorando significativamente le prestazioni in ambiti complessi come matematica, fisica, coding e altri settori che richiedono precisione e logica avanzata.

Un supporto concreto per il mondo reale

Anthropic ha progettato Claude 3.7 Sonnet per rispondere alle esigenze concrete delle aziende, con un focus su software engineering, sviluppo web e gestione dei dati. La compagnia ha dichiarato che gli utenti noteranno un netto miglioramento nelle capacità di programmazione e sviluppo front-end, rendendo il modello particolarmente utile per professionisti e aziende che lavorano nel settore IT.

Un’altra innovazione riguarda l’ottimizzazione del budget computazionale. Gli utenti che accedono a Claude 3.7 Sonnet tramite API possono decidere di limitare il numero di token utilizzati nel processo di ragionamento, controllando così costi e tempi di elaborazione senza compromettere la qualità delle risposte fornite.

Accesso e limitazioni per gli utenti

Nonostante l’entusiasmo per il nuovo modello, Anthropic ha scelto di rendere disponibile gratuitamente soltanto la versione standard di Claude 3.7 Sonnet. La modalità di pensiero estesa sarà invece riservata agli abbonati premium, offrendo loro la possibilità di sfruttare appieno le potenzialità del modello. Questa decisione riflette una strategia già adottata da altre aziende tech, che puntano sulla differenziazione tra utenti free e a pagamento per massimizzare la sostenibilità economica del servizio.

L’anteprima di Claude Code, l’AI per lo sviluppo software

Parallelamente al lancio di Claude 3.7 Sonnet, Anthropic ha rivelato un’anteprima di Claude Code, un nuovo strumento AI destinato agli sviluppatori. Si tratta di una soluzione avanzata per la codifica e la gestione del codice, progettata per offrire supporto attivo in diversi processi di sviluppo. Secondo quanto dichiarato dalla compagnia, Claude Code è in grado di:

• Modificare file e correggere bug in modo autonomo;
• Rispondere a domande sull’architettura e la logica del codice;
• Eseguire e correggere test e linting;
• Ottimizzare i tempi di sviluppo, riducendo attività che normalmente richiederebbero oltre 45 minuti a pochi istanti.

Una beta in attesa di miglioramenti

Attualmente, Claude Code è • disponibile solo in versione beta• , con un percorso di miglioramento basato sui feedback degli sviluppatori. L’azienda punta a raffinare il modello progressivamente, ottimizzandone le capacità e adattandolo alle esigenze del settore IT. L’obiettivo finale è creare un assistente AI altamente performante per il coding , in grado di semplificare il lavoro degli sviluppatori e migliorare la qualità del software prodotto.

Con il lancio di queste nuove tecnologie, Anthropic dimostra ancora una volta il suo impegno nel portare l’intelligenza artificiale a un livello superiore, offrendo strumenti sempre più versatili e adattabili alle reali necessità del mercato.

__
https://www.anthropic.com/news/claude-3-7-sonnet


Condividi
Video

26 Febbraio 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.