Dopo anni di incertezze e il tramonto definitivo di Saab Automobile AB, lo storico stabilimento di Trollhättan, alle porte di Göteborg, si prepara a un nuovo capitolo nella produzione di automobili. Dopo il fallimento della National Electric Vehicle Sweden (Neva) e la recente vendita delle attrezzature della fabbrica, il sito industriale tornerà a ospitare la produzione, seppur in volumi limitati, di auto esclusive.
Un contratto tra TT-Engineering e AC Cars riaccende le speranze
La notizia, diffusa dai media svedesi, riguarda l’accordo siglato tra TT-Engineering, azienda con sede a Stallbacka nei pressi dell’aeroporto, e AC Cars, il celebre marchio britannico noto per le sue auto sportive dallo stile retrò. Questo accordo segna un importante ritorno alla produzione automobilistica per il territorio, coinvolgendo un team di ingegneri ex Saab con l’obiettivo di assemblare nuovi veicoli artigianali.
L’inizio della produzione e il modello di business
Secondo quanto dichiarato da Klas Lundgren, CEO di TT-Engineering, i primi materiali provenienti dalla Gran Bretagna arriveranno in Svezia già dalla prossima settimana. La produzione procederà inizialmente con un ritmo contenuto fino all’estate, per poi accelerare gradualmente nei mesi successivi. Si tratta di una strategia studiata per garantire la massima qualità nella lavorazione artigianale dei veicoli.
GT Roadster e GT Coupé, auto esclusive per un pubblico selezionato
Il progetto prevede la produzione di due modelli iconici di AC Cars: la GT Roadster e la GT Coupé. Questi veicoli, caratterizzati da un design classico e da una costruzione artigianale, verranno prodotti in edizione limitata, con un totale di 500 unità suddivise equamente tra i due modelli. L’assemblaggio sarà curato da TT-Engineering, sfruttando l’esperienza e la competenza dei tecnici che un tempo lavoravano alla Saab.
Un’opportunità di rilancio per il settore automobilistico locale
L’iniziativa non solo riporta la produzione di automobili in una regione con una lunga tradizione nel settore, ma contribuisce anche alla creazione di nuovi posti di lavoro. Secondo il quotidiano Sweden Herald, il progetto porterà all’assunzione di 35 nuovi dipendenti, con il primo blocco di assunzioni previsto per la primavera. Questo sviluppo rappresenta una boccata d’ossigeno per il tessuto industriale locale, che negli ultimi anni ha subito pesanti contraccolpi a causa della crisi della Saab.
Una nuova speranza per Trollhättan e per l’automotive svedese
Il ritorno alla produzione di veicoli, seppur su scala limitata, segna un momento significativo per Trollhättan e per l’industria automobilistica svedese. Dopo anni di incertezza, l’accordo tra TT-Engineering e AC Cars dimostra che esiste ancora spazio per la manifattura automobilistica nel Paese, puntando su modelli esclusivi e artigianali destinati a un mercato di nicchia. Il futuro dello stabilimento rimane ancora da scrivere, ma questo progetto potrebbe rappresentare il primo passo verso una nuova fase di rilancio industriale.
__
ac.cars
02 Marzo 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.