blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Addio a Eleonora Giorgi, una vita tra cinema, talento e coraggio

Una vita tra film iconici e messaggi di speranza, Eleonora Giorgi lascia un’eredità artistica e umana indelebile.

Addio a Eleonora Giorgi, una vita tra cinema, talento e coraggio

Condividi

L’attrice Eleonora Giorgi si è spenta a 71 anni, lasciando un segno nel cinema e un ultimo messaggio di speranza.

Si è spenta all’età di 71 anni Eleonora Giorgi, attrice e regista romana che ha segnato quasi mezzo secolo di cinema e televisione italiana. Da tempo combatteva contro un tumore al pancreas, diagnosticato nell’autunno del 2023, una battaglia che ha affrontato con il sorriso e la forza che l’hanno sempre contraddistinta. Dall’esordio nel film ’Roma’ di Federico Fellini alle commedie all’italiana come ’Borotalco’, che le valse il David di Donatello, la sua carriera è stata ricca di successi e trasformazioni, rendendola un’icona amata dal pubblico.

Un ultimo messaggio di speranza e amore

Negli ultimi mesi, le condizioni di Eleonora Giorgi si erano aggravate a causa delle metastasi, portandola a sottoporsi a terapie palliative. Nonostante il dolore, non ha mai smesso di sperare in "un miracolo" e di lanciare messaggi di speranza. Nelle sue interviste ha più volte sottolineato l’importanza di non sprecare il tempo prezioso che si ha a disposizione, ricordando che "ogni giorno è un regalo". Accanto a lei fino all’ultimo ci sono stati i figli Andrea Rizzoli e Paolo Ciavarro, l’ex marito Massimo Ciavarro, la nuora Clizia Incorvaia e il nipotino Gabriele, che le hanno donato amore e conforto.

Dalle pubblicità al grande schermo, una carriera in continua evoluzione

Nata a Roma nel 1953, Eleonora Giorgi ha respirato un’aria internazionale sin dall’infanzia, grazie alle origini inglesi del padre e ungheresi della madre. I primi passi nel mondo dello spettacolo li ha mossi come modella pubblicitaria, per poi debuttare giovanissima nel cinema. Il suo primo ruolo importante arriva con ’Roma’ di Federico Fellini, e poco dopo si afferma al fianco di Catherine Spaak in ’Storia di una monaca di clausura’. Questi film segnano l’inizio della sua carriera nel filone erotico degli anni ’70, con titoli come ’Appassionata’ al fianco di Ornella Muti e le celebri foto su Playboy Italia.

La svolta con Alberto Lattuada e il riconoscimento come attrice

Se gli anni ’70 la vedono protagonista di ruoli audaci, il 1975 segna una svolta decisiva grazie ad Alberto Lattuada, che la sceglie per il film ’Cuore di cane’’, tratto dall’opera di Michail Bulgakov, con Max von Sydow e Cochi Ponzoni. Da quel momento la sua carriera prende una direzione più matura e impegnata, con ruoli in film drammatici di autori del calibro di Damiano Damiani (’Un uomo in ginocchio’), Dario Argento (’Inferno’), Franco Brusati (’Dimenticare Venezia’) e Liliana Cavani (’Oltre la porta’ con Marcello Mastroianni).

Un’eredità artistica e umana indelebile

Oltre alla carriera da attrice, Eleonora Giorgi si è dedicata anche alla regia e alla sceneggiatura, dimostrando una poliedricità rara nel panorama cinematografico italiano. La sua capacità di reinventarsi, il suo talento e la sua eleganza hanno lasciato un segno indelebile nel cuore del pubblico e degli addetti ai lavori. La sua scomparsa rappresenta una grande perdita per il mondo dello spettacolo, ma il suo ricordo resterà vivo attraverso le sue opere e il messaggio positivo che ha sempre trasmesso.

Le sue ultime parole, un insegnamento per tutti

Eleonora Giorgi ha affrontato la malattia con straordinaria dignità, trasformando la sua lotta in un’opportunità per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di vivere appieno ogni istante. Il suo ultimo messaggio risuona come un testamento emotivo: "Non sprecate il vostro tempo, perché ogni giorno è un dono". Un insegnamento che resta come parte della sua eredità, insieme ai suoi film e alla sua inconfondibile energia.

Ciao Ele


Condividi

03 Marzo 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.