Londra ha fatto da sfondo a un’importante dichiarazione della Presidente della Commissione Europea, Ursula Von Der Leyen, che ha ribadito con fermezza la necessità di rafforzare l’apparato difensivo del continente. "Dobbiamo urgentemente riarmare l’Europa", ha affermato al termine del summit sull’Ucraina, evidenziando come la sicurezza del continente sia una questione prioritaria per l’Unione Europea.
Il messaggio agli Stati Uniti, un’alleanza solida per la democrazia
La dichiarazione della Presidente della Commissione non si rivolge solo ai leader europei, ma ha un chiaro destinatario: gli Stati Uniti. "Siamo pronti a stare al vostro fianco per difendere la democrazia, per difendere il principio dello Stato di diritto", ha sottolineato, ribadendo la solidità dell’alleanza transatlantica. L’Unione Europea, dunque, si propone come partner determinato nel contrastare minacce alla stabilità globale.
Le regole internazionali, un pilastro da difendere
Nel suo discorso, Von Der Leyen ha ricordato che esistono regole fondamentali che vanno rispettate a livello internazionale. "Non possiamo invadere i nostri vicini, aggredirli. Non possiamo modificare i confini con la forza", ha dichiarato con fermezza. La stabilità del continente passa attraverso il rispetto del diritto internazionale e la prevenzione di nuovi conflitti, un punto su cui l’Europa intende essere chiara e risoluta.
Il piano per il riarmo europeo, appuntamento al 6 marzo
L’Unione Europea non vuole limitarsi alle parole, ma intende passare ai fatti. Il 6 marzo verrà presentato un piano completo per il riarmo del continente, con l’obiettivo di garantire una difesa efficace e coordinata tra gli Stati membri. L’annuncio della Presidente della Commissione evidenzia la volontà di rafforzare le capacità difensive dell’UE in risposta alle attuali minacce geopolitiche.
L’aumento della spesa per la difesa, un impegno necessario
Uno degli elementi centrali della strategia europea sarà l’aumento della spesa per la difesa. Von Der Leyen ha sottolineato come sia necessario investire di più in settori strategici, come la difesa dello spazio aereo europeo. Tuttavia, per concretizzare questo piano sarà indispensabile che gli Stati membri si coordinino e mettano a disposizione maggiori risorse di bilancio per la sicurezza collettiva.
Ucraina e resilienza, una posizione di forza per il futuro
L’Europa non dimentica il ruolo dell’Ucraina in questo contesto e l’importanza di metterla nelle condizioni di proteggersi. "Dobbiamo mettere l’Ucraina in una posizione di forza, che abbia i mezzi per proteggersi. Dalla sopravvivenza economica alla resilienza militare", ha dichiarato Von Der Leyen, rimarcando l’impegno dell’UE nel sostenere il Paese sia sul piano economico che militare. L’obiettivo finale è costruire un’Europa più sicura, capace di affrontare le sfide del presente e del futuro.
03 Marzo 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.