Alexander Baunov, con La Fine del Regime, offre un’opera che si muove con il passo narrativo del grande divulgatore e la profondità analitica dello storico. Il libro, originariamente pubblicato in Russia nel gennaio 2023, è andato rapidamente esaurito, segno di un interesse diffuso tra i lettori per le tematiche trattate. L’autore esplora la fine di tre dittature europee – quella greca, quella portoghese e quella spagnola – tracciando paralleli sottili ma inequivocabili con la situazione russa attuale.
La storia come chiave di lettura del presente
Baunov costruisce il suo saggio su un solido impianto storico, illustrando come i regimi autoritari possano apparire granitici fino al momento della loro improvvisa dissoluzione. Il tentativo della Grecia di annettere Cipro, la lunga guerra coloniale che ha affossato il Portogallo e la transizione democratica spagnola sono raccontati non solo come eventi passati, ma come moniti per il futuro. Nel fare ciò, l’autore mette in luce i segnali di cedimento di qualsiasi dittatura, elementi che i cittadini spesso ignorano finché non è troppo tardi.
Il destino della Russia e le implicazioni globali
L’aspetto più affascinante del libro è il modo in cui Baunov riesce a portare il discorso sulla Russia contemporanea, senza mai cadere nella mera speculazione. Nel testo aggiornato per il pubblico internazionale, l’autore abbandona le metafore con cui aveva inizialmente cercato di aggirare la censura e rende espliciti i collegamenti tra le crisi delle dittature europee e la situazione del regime di Vladimir Putin. L’analisi non è solo storica, ma anche politica e sociale, offrendo al lettore strumenti per comprendere l’evoluzione di una nazione che potrebbe trovarsi sull’orlo di un cambiamento epocale.
Un’opera scomoda, ma necessaria
Il fatto che Baunov sia stato rapidamente etichettato come agente straniero dalle autorità russe dimostra quanto il suo libro sia ritenuto pericoloso dal potere. Non si tratta solo di un saggio accademico, ma di un’opera che stimola il dibattito, ponendo domande fondamentali: quanto può durare ancora il regime di Putin? La Russia è destinata a ripetere gli errori delle dittature europee del Novecento o saprà trarre insegnamento dal passato?
Lettura imprescindibile per capire il nostro tempo
La Fine del Regime non è un libro di pura denuncia, né una profezia sulla caduta di Putin, ma una riflessione lucida e documentata sul modo in cui i regimi finiscono, spesso in modo inatteso e caotico. Baunov non offre soluzioni facili, ma invita alla riflessione su un tema che va ben oltre la Russia: la fragilità delle dittature e l’importanza della consapevolezza storica per evitarne il ritorno.
05 Marzo 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.