blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Gpt-4.5, la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale di OpenAI

GPT-4.5 migliora la fluidità delle conversazioni e introduce un nuovo sistema di crediti per l’accesso ai servizi OpenAI.

Gpt-4.5, la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale di OpenAI

Condividi

Sam Altman annuncia possibili cambiamenti negli abbonamenti ai servizi ia di OpenAI, con crediti flessibili per ChatGPT, Sora e Deep Research.

Gli utenti abbonati a ChatGpt Plus potranno presto accedere a Gpt-4.5, l’ultima evoluzione del modello di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI. Dopo un periodo di test riservato esclusivamente agli iscritti al piano ChatGpt Pro, dal costo di 200 dollari al mese, il modello sarà ora disponibile per un pubblico più ampio.

Un accesso graduale, con priorità agli abbonati

L’aggiornamento seguirà una distribuzione progressiva: dopo gli utenti Plus, OpenAI estenderà l’accesso agli iscritti ai piani Team, Enterprise ed Edu. Per coloro che utilizzano ChatGpt nella versione gratuita, il tempo di attesa sarà più lungo, senza una data precisa per l’integrazione del nuovo modello.

Maggiore conoscenza e intelligenza emotiva

Secondo quanto dichiarato dall’azienda, Gpt-4.5 presenta significativi miglioramenti rispetto ai suoi predecessori. Il modello è stato progettato per offrire una comprensione più approfondita del mondo e una maggiore intelligenza emotiva, rendendo le conversazioni più naturali e coinvolgenti. Un altro aspetto rilevante è la riduzione delle allucinazioni, ossia la tendenza a generare informazioni inesatte o inesistenti, migliorando così l’affidabilità complessiva.

Un modello più fluido e persuasivo

Dai test preliminari emerge che Gpt-4.5 offre un’interazione più intuitiva e scorrevole, grazie a una maggiore capacità linguistica. Il modello supera in prestazioni Gpt-4o, risultando più efficace nella comprensione e nella gestione di conversazioni complesse. Un tratto distintivo evidenziato nei test interni è la sua spiccata capacità persuasiva: gli esperimenti hanno dimostrato che è in grado di convincere altre IA a compiere azioni come concedere crediti virtuali o rivelare parole segrete.

Un possibile cambio di strategia nei piani a pagamento

In concomitanza con il lancio del nuovo modello, l’amministratore delegato di OpenAI, Sam Altman, ha anticipato un possibile cambio strategico nella gestione degli abbonamenti ai servizi di intelligenza artificiale. Attualmente, gli utenti devono sottoscrivere un piano mensile per accedere a un singolo strumento. In futuro, la piattaforma potrebbe adottare un sistema più flessibile, basato su crediti prestabiliti e periodici, utilizzabili su vari strumenti OpenAI, tra cui ChatGpt, Sora (per la generazione di video) e Deep Research, un sistema avanzato per analisi su grandi moli di dati.

Verso un futuro più interattivo e personalizzato

L’introduzione di Gpt-4.5 segna un ulteriore passo avanti nell’evoluzione delle IA conversazionali, con l’obiettivo di rendere l’esperienza utente più precisa, naturale e immersiva. Se il modello manterrà le promesse, gli utenti potranno beneficiare di interazioni più sofisticate, con un livello di affidabilità e versatilità senza precedenti.


Condividi

06 Marzo 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.