blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Samsung e l’Intelligenza Artificiale, dispositivi più intelligenti e nuove sfide

L’IA nei dispositivi Samsung migliora l’esperienza utente, ma solleva dubbi sulla gestione dei dati.

Samsung e l’Intelligenza Artificiale, dispositivi più intelligenti e nuove sfide

Condividi

Televisori, smartphone e IA, come Samsung sta rivoluzionando l’interazione con la tecnologia.

L’Intelligenza Artificiale sta ridefinendo il rapporto tra utenti e tecnologia, e Samsung si colloca in prima linea nell’integrazione di questa innovazione nei suoi dispositivi. Dai televisori agli smartphone, l’IA promette un’esperienza d’uso più fluida, personalizzata ed efficiente. Tuttavia, l’espansione di questa tecnologia solleva interrogativi importanti su sicurezza, privacy e accessibilità.

Samsung e l’IA nei televisori, immagini e suoni ottimizzati in tempo reale

Nei nuovi modelli di televisori, come i Neo QLED 8K, Samsung ha implementato il Neural Quantum Processor 8K, un chip avanzato che sfrutta reti neurali per migliorare la qualità visiva, rendendo più nitidi anche i contenuti a risoluzioni inferiori. Funzionalità come Auto HDR Remastering Pro e Color Booster Pro regolano dinamicamente colori e luminosità, garantendo immagini sempre ottimali.

L’IA si estende anche all’audio, con Adaptive Sound Pro che analizza il contenuto e l’ambiente circostante per adattare la resa sonora. L’AI Energy Mode, invece, contribuisce all’ottimizzazione dei consumi energetici, un aspetto cruciale nell’era della sostenibilità. La funzione Samsung Vision AI offre suggerimenti personalizzati analizzando le abitudini degli utenti, mentre Live Translate consente la traduzione in tempo reale dei sottotitoli, ampliando l’accessibilità a contenuti internazionali.

Bruno Marnati, Vice President Head of Audio Video di Samsung Electronics Italia, afferma: "L’IA sta rendendo i nostri dispositivi sempre più intelligenti e capaci di adattarsi automaticamente alle esigenze degli utenti, trasformando il modo in cui fruiamo dei contenuti audiovisivi".

IA negli smartphone Samsung, efficienza e automazione avanzata

Nei dispositivi mobili, l’Intelligenza Artificiale migliora non solo le prestazioni, ma anche la gestione delle risorse energetiche. La nuova serie Galaxy S25 integra il processore Snapdragon 8 Elite Mobile Platform, che permette un’elaborazione più rapida e un’esperienza utente senza interruzioni.

Con l’introduzione di One UI 7, l’IA consente una gestione più intelligente delle applicazioni, offrendo suggerimenti in tempo reale basati sulle preferenze degli utenti. Inoltre, Gemini, l’assistente virtuale di ultima generazione, permette l’interazione tra diverse applicazioni, facilitando la produttività.

Il comparto fotografico beneficia dell’IA ProVisual Engine, che elabora le immagini in tempo reale per migliorare la nitidezza e il bilanciamento cromatico. L’IA viene inoltre impiegata per ottimizzare la batteria, anticipando le abitudini degli utenti e regolando i consumi energetici.

Nicolò Bellorini, Vice President Head of Business Mobile eXperience di Samsung, sottolinea: "Grazie a One UI 7, i nostri dispositivi comprendono il contesto d’uso dell’utente, suggerendo azioni e migliorando la gestione delle applicazioni senza interruzioni".

Privacy e sicurezza, le sfide dell’IA nei dispositivi Samsung

Con l’avanzare dell’IA, la protezione dei dati personali diventa un aspetto cruciale. Samsung ha sviluppato il Personal Data Engine, che elabora le informazioni direttamente sul dispositivo, riducendo al minimo la trasmissione di dati al cloud.

La serie Galaxy S25 introduce la crittografia post-quantistica, progettata per garantire una maggiore sicurezza contro le minacce informatiche del futuro. Inoltre, la dashboard Knox Matrix consente di monitorare la protezione dei dispositivi connessi, offrendo agli utenti un controllo più approfondito sulle proprie impostazioni di sicurezza.

Bellorini evidenzia: "Samsung punta su tecnologie di sicurezza avanzate come il Personal Data Engine e Knox Matrix per garantire che le informazioni degli utenti siano sempre protette". Nonostante queste misure, il dibattito sulla gestione dei dati personali da parte delle big tech rimane aperto, con una crescente richiesta di trasparenza da parte degli utenti.

Prospettive future dell’IA nei dispositivi Samsung, tra innovazione e sfide

Samsung sta investendo sull’integrazione dell’IA per potenziare il suo ecosistema SmartThings, rendendo la casa connessa sempre più intelligente e automatizzata. Le applicazioni dell’IA nella realtà aumentata e nel gaming sono tra le nuove frontiere su cui l’azienda sta lavorando per migliorare l’esperienza utente.

Bellorini anticipa: "Stiamo esplorando come l’IA possa migliorare il gaming e la realtà aumentata, ottimizzando le prestazioni grafiche in tempo reale e adattando le esperienze di gioco alle preferenze degli utenti".

Le sfide legate all’IA nei dispositivi consumer riguardano la necessità di garantire un accesso equo alla tecnologia e una maggiore trasparenza nella gestione dei dati. L’evoluzione normativa e l’adozione di standard più chiari saranno determinanti nel definire il futuro di questa rivoluzione digitale.


Condividi

15 Marzo 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.