Google introduce due importanti novità per Gemini, la sua piattaforma di intelligenza artificiale generativa disponibile su web e app. Le nuove funzionalità, denominate Audio Overview e Canvas, sono progettate per migliorare l’esperienza utente, rispettivamente nell’apprendimento e nella creazione di contenuti digitali.
La prima innovazione, Audio Overview, consente di trasformare documenti, diapositive e report in conversazioni audio strutturate in stile podcast. Grazie a questa funzione, Gemini è in grado di generare dialoghi tra due interlocutori virtuali che analizzano il contenuto caricato, riassumendo i punti chiave e collegando argomenti correlati.
Dave Citron, Senior Director, Product Management di Gemini Apps, ha spiegato: "Audio Overview migliora l’apprendimento in modo piacevole e produttivo. Appunti di classe, relazioni di ricerca, lunghe discussioni di posta elettronica o report complessi possono essere sintetizzati in un podcast in pochi istanti". Attualmente, la funzione è in fase di rilascio per gli abbonati Gemini e Gemini Advanced in lingua inglese, con l’introduzione di altre lingue prevista nei prossimi mesi.
Canvas, uno spazio interattivo per progetti e codice
La seconda novità che arricchisce Gemini è Canvas, un ambiente interattivo che permette di lavorare su documenti e progetti di codice informatico, osservando in tempo reale l’evoluzione delle modifiche apportate.
Questa funzionalità consente agli utenti di generare codice, visualizzarne l’anteprima e sviluppare prototipi di applicazioni web direttamente all’interno della piattaforma. In questo modo, il processo di creazione diventa più intuitivo e immediato, offrendo una rappresentazione visiva chiara del design e della struttura del progetto.
Citron ha evidenziato l’utilità di Canvas, dichiarando: "Canvas genera bozze di alta qualità e aiuta a perfezionare il lavoro grazie ai suggerimenti di Gemini sulle modifiche. Che tu stia scrivendo un discorso, rivedendo un saggio, un post per un blog o un report, questa funzione può massimizzare la tua produttività creativa".
Con queste nuove funzionalità, Google conferma il suo impegno nell’ampliare le capacità di Gemini, rendendolo uno strumento sempre più versatile e utile per professionisti, studenti e creatori di contenuti digitali.
19 Marzo 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.