L’11 e 12 aprile Roma accoglie la terza edizione di MagvilleFEST - I fumetti raccontano il mondo, l’evento ideato dal collettivo Magville in collaborazione con ÀP - Antimafia Pop Academy. Una manifestazione che, tra arte e impegno civile, torna con un programma intenso e partecipato, dedicato all’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Le celebrazioni, che si intrecciano con l’avvicinarsi del 25 aprile, puntano i riflettori sul valore della Resistenza, come memoria storica ma anche come pratica viva e attuale.
Disegni che parlano di libertà
Citazioni potenti, come quella del presidente Sandro Pertini immaginato da Andrea Pazienza, risuonano tra le pareti di Via Contardo Ferrini 83, negli spazi romani di ÀP. "Per tutti viene il momento di lottare per la libertà!" non è solo uno slogan, ma un filo rosso che collega passato e presente. Attraverso incontri, talk, masterclass e disegno dal vero, MagvilleFEST esplora le forme contemporanee di resistenza: dalle lotte partigiane alle battaglie civili dei nostri giorni, passando per l’impegno culturale del fumetto.
Fumetti, donne e memoria attiva
Grande spazio è dedicato alla narrazione delle donne combattenti e al modo in cui la loro storia è spesso assente nel racconto pubblico. ANTIFA!nzine, Viola Brancatello e Patrizia Fiocchetti offriranno uno sguardo profondo e necessario su una resistenza al femminile ancora troppo poco riconosciuta. Il fumetto diventa così uno strumento per dare voce, per riempire i vuoti della narrazione storica e sociale, per restituire dignità e protagonismo.
Ospiti, matite e parole per capire il presente
Tra gli ospiti del festival ci saranno lo storico Aldo Benassi, i fumettisti Giulia D’Ottavi, Claudio Civitella, Claudio Calia, Laura Micieli e Pietro B. Zemelo, la performer Rose Selavy, il giornalista Sabato Angieri e la musicista Silvia Lovicario. Insieme, contribuiranno a una riflessione collettiva su cosa significhi oggi resistere in un mondo segnato da conflitti, ingiustizie e nuove forme di oppressione.
Tra graphic journalism e resistenze contemporanee
Il programma spazia tra passato e presente: dal talk Raccontare la Resistenza fino alla masterclass Graphic Journalist condotta da Claudio Calia, che guiderà i partecipanti nel mondo del giornalismo disegnato. L’evento culmina con Vite in guerra, un confronto tra esperienze artistiche e testimonianze dai fronti di conflitto attuali, come l’Ucraina, offrendo uno sguardo potente sulle resistenze di oggi.
Una cultura che lotta e immagina
Per il collettivo Magville, il fumetto è un’arma pacifica ma incisiva. “Una lente critica per interpretare il presente, un antidoto culturale, una forma di resistenza attiva”, spiegano. E questo festival, con il suo linguaggio accessibile e la forza delle immagini, si propone come spazio vivo in cui riflettere, condividere, prendere posizione. Perché la memoria è un esercizio quotidiano e il futuro si costruisce anche a colpi di matita.
02 Aprile 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.