blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

La filosofia del Quindi? Un’arte di vivere con leggerezza e buon senso

Imparare a ridimensionare i problemi con la filosofia del Quindi, tra buon senso e saggezza quotidiana.

La filosofia del Quindi? Un’arte di vivere con leggerezza e buon senso

Condividi

Dall’amore finito al lavoro che non ti soddisfa, la filosofia del Quindi offre risposte semplici e mai superficiali.

Viviamo in un’epoca in cui ogni contrattempo sembra una catastrofe e ogni disagio si trasforma in tragedia. Ma cosa succederebbe se provassimo a cambiare prospettiva? Entra in scena la filosofia del "Quindi?", una risposta che non è disinteresse, ma lucidità. Una forma di saggezza che si nutre di buon senso, ironia e un pizzico di filosofia orientale, soprattutto quella buddista, che invita a non aggrapparsi troppo alle cose e a non lasciare che l’ego o l’invidia guidino le nostre azioni.

Tra Oriente e Occidente, una sintesi di equilibrio

C’è un filo rosso che unisce il pensiero orientale al pragmatismo occidentale. Il "Quindi?" si muove su questa linea, accogliendo l’idea che la sofferenza nasce dall’attaccamento, ma senza rinunciare all’iniziativa. Hai un problema? Se si può risolvere, agisci. Se non si può risolvere, accettalo. In entrambi i casi, non serve rovinarsi la vita. Questo non significa essere fatalisti, ma riconoscere i limiti e imparare a viverci dentro, senza trasformarli in prigioni mentali.

Minimalismo emotivo, contro l’ingigantimento del dramma

Spesso ciò che ci fa soffrire non è tanto l’evento in sé, quanto la sua risonanza nella nostra mente. Una rottura sentimentale diventa la fine del mondo, una delusione lavorativa si trasforma in fallimento personale. La filosofia del "Quindi?" invita a fare un passo indietro, respirare, e guardare il tutto da fuori. L’amore è finito? Dispiace, ma non sei finito tu. Il lavoro ti logora? Forse è il momento di cercarne uno che ti faccia stare meglio. Non è menefreghismo, è proporzione.

Un’etica che rifiuta la scorciatoia dell’egoismo

La filosofia del "Quindi? " non è un lasciapassare per il cinismo. Non giustifica l’egoismo, né l’arroganza. Non è un modo per dire “chi se ne frega” degli altri. Al contrario, chiede di rispettare chi ci circonda e di non scaricare le proprie frustrazioni sugli altri. Se per realizzarti devi "fregare" qualcuno, allora forse è meglio riconsiderare la tua idea di successo. Perché, alla fine, anche l’ambizione ha un prezzo, e non deve essere pagato da qualcun altro.

Un antidoto all’ansia da prestazione esistenziale

aspettative, pressioni, confronti continui. E se non raggiungiamo ciò che la società ci suggerisce, ci sentiamo perduti. Il "Quindi?" entra come un balsamo contro questa ansia da prestazione esistenziale. Ti aspettavi di essere già arrivato e non lo sei? "Quindi?" Hai trent’anni e non hai ancora una carriera stabile? "Quindi?" La vita è molto più ampia delle scadenze mentali che ci imponiamo. Ogni percorso è diverso, e ogni deviazione può portare a panorami inattesi.

Una pratica quotidiana più che una teoria astratta

La bellezza del "Quindi?" è che non ha bisogno di libri sacri o guru. Si pratica nella quotidianità quando perdi un treno e decidi di non inveire contro il destino, quando qualcuno ti offende e scegli di non reagire con rabbia. È una filosofia che si vive nel piccolo, nelle scelte di ogni giorno. È imparare a ridimensionare, a lasciare andare, a concentrarsi su ciò che davvero conta. Con ironia, ma anche con profondità.


Condividi

07 Aprile 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.