Il Digital Markets Act, meglio conosciuto come Dma, non è più solo una sigla da addetti ai lavori. È diventato il fulcro della battaglia europea per regolamentare l’enorme influenza delle piattaforme digitali globali. A confermarlo sono le parole di TERESA RIBERA, vicepresidente della Commissione europea, che ha ribadito con decisione come l’obiettivo primario sia la piena conformità delle Big Tech alle nuove regole.
Il dialogo resta la via maestra, ma le sanzioni sono pronte
Il tono è fermo ma collaborativo. TERESA RIBERA ha assicurato che l’approccio dell’Europa si basa sul dialogo costruttivo con i cosiddetti gatekeeper, i colossi del digitale come APPLE, GOOGLE e TIKTOK. Tuttavia, ha chiarito che la Commissione non esiterà ad attivare le sanzioni previste qualora manchi una reale volontà di collaborazione. La parola d’ordine è chiarezza: le norme esistono, e chi opera nel mercato europeo deve rispettarle.
Un mercato più giusto per consumatori e imprese
L’esigenza di un nuovo quadro normativo nasce da un timore concreto: l’economia digitale, sempre più concentrata nelle mani di pochi, rischia di soffocare la concorrenza e penalizzare i consumatori. Il Dma vuole garantire un campo di gioco equilibrato, dove anche le imprese più piccole possano operare senza subire pratiche sleali. Non si tratta di frenare l’innovazione, ma di fare in modo che questa sia davvero al servizio di tutti.
Le indagini su Apple, TikTok e Google non possono attendere
HENNA VIRKKUNEN, vicepresidente esecutiva della Commissione per la sovranità tecnologica, ha rilanciato il tema dell’enforcement, ovvero dell’attuazione concreta delle regole. Incisiva nelle parole, ha ricordato come i casi pendenti – da APPLE a GOOGLE, passando per X e TIKTOK – vadano affrontati con urgenza, pur nel rispetto del giusto processo. Nessuno sconto, insomma, ma neppure scorciatoie.
Il doppio binario Dma e Dsa per un’Europa più sicura
Oltre al Dma, l’Unione Europea ha introdotto anche il Digital Services Act (Dsa), per regolare i contenuti e la sicurezza online. I due pilastri normativi si integrano e rappresentano il cuore della strategia digitale europea. Con questi strumenti, la Commissione si propone di riportare equilibrio tra potere tecnologico e diritti fondamentali, in nome della trasparenza e della democrazia.
Una sfida che non riguarda solo Bruxelles
Le decisioni prese a Bruxelles non sono lontane dalla vita quotidiana dei cittadini europei. Dietro ogni app, ogni algoritmo e ogni suggerimento personalizzato ci sono regole, o assenza di regole, che incidono sulla nostra libertà di scelta. L’Unione Europea punta a riportare queste dinamiche sotto il controllo democratico. E stavolta, sembra fare sul serio.
09 Aprile 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.