blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Codice etico blozine

In blozine le parole contano, le fonti si verificano e la verità si costruisce insieme, un articolo alla volta.

Premessa
Missione e valori
Raccolta e utilizzo delle fonti
Validazione e revisione dei contenuti
Indipendenza e trasparenza
Rispetto e linguaggio
Correzioni e rettifiche
Responsabilità e formazione
Conclusione
Responsabile del progetto editoriale

Premessa

blozine è un progetto editoriale indipendente e senza fini di lucro, nato per dare voce alle idee e alle persone. Crediamo che la comunicazione, per essere libera, debba essere anche responsabile. Questo codice definisce i principi che guidano il nostro lavoro quotidiano, dalla raccolta delle informazioni alla pubblicazione dei contenuti, con l’obiettivo di garantire trasparenza, affidabilità e rispetto.

blozine non rappresenta una testata giornalistica e non effettua attività di cronaca con periodicità regolare. Pertanto, non può essere considerato un prodotto editoriale professionale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001. Le notizie pubblicate hanno scopo culturale e divulgativo, e vengono rielaborate da fonti ufficiali e riconosciute secondo criteri di chiarezza, coerenza e linguaggio accessibile.

Missione e valori

blozine promuove una cultura della comunicazione fondata su curiosità, etica e libertà di pensiero. La nostra missione è raccontare la realtà con uno sguardo critico, umano e accessibile, favorendo la crescita culturale e il confronto tra generazioni.
Siamo un laboratorio di linguaggi: si sperimenta, si sbaglia, si impara, si riscrive. Ma sempre nel rispetto delle persone, delle idee e della verità dei fatti.

Raccolta e utilizzo delle fonti

La trasparenza nella raccolta e nell’utilizzo delle informazioni è uno dei principi fondamentali di blozine. Ogni contenuto pubblicato segue una procedura di selezione, verifica e rielaborazione delle fonti, volta a garantire affidabilità e correttezza informativa.

blozine utilizza esclusivamente:
• agenzie di stampa ufficiali nazionali e internazionali;
• comunicati stampa istituzionali provenienti da enti pubblici o organizzazioni riconosciute;
• fonti dirette e documenti ufficiali di dominio pubblico;
• materiale diffuso da istituzioni e soggetti che operano nel rispetto della trasparenza e della verifica delle informazioni.

Non vengono utilizzate fonti anonime o di provenienza incerta.

Le informazioni provenienti dalle fonti selezionate vengono analizzate, confrontate e rielaborate in forma autonoma e originale. L’obiettivo è offrire contenuti chiari, neutrali e comprensibili, mantenendo sempre un linguaggio accessibile.

Quando una notizia o un dato derivano da un documento ufficiale o da un’agenzia di stampa identificabile, la fonte viene indicata in modo trasparente. Quando le informazioni sono di dominio pubblico e la rielaborazione è completa, è sufficiente una nota redazionale che segnali la provenienza generale delle informazioni.

blozine non riproduce testi integrali o porzioni significative di contenuti protetti da diritto d’autore. La redazione effettua un lavoro di riscrittura, sintesi e reinterpretazione che rende i contenuti originali e conformi alla normativa vigente. Eventuali citazioni testuali sono limitate allo stretto necessario e accompagnate dal riferimento alla fonte.

I comunicati diffusi da enti pubblici o organizzazioni ufficiali sono considerati materiale di pubblico interesse e possono essere rielaborati, purché non vengano manipolati o decontestualizzati. È sempre chiaro quando un’analisi o un commento rappresentano il punto di vista della redazione.

Per assicurare coerenza e trasparenza, dalla data di pubblicazione del codice eitco, blozine accompagna gli articoli basati su fonti esterne con una nota redazionale standard:

Le informazioni contenute in questo articolo sono tratte e rielaborate da fonti ufficiali e/o agenzie di stampa riconosciute, nel rispetto del presente codice etico redazionale.

Validazione e revisione dei contenuti

Ogni articolo pubblicato è sottoposto a un processo di revisione interna. I testi vengono riletti da un tutor o da un membro senior della redazione per garantire:

• coerenza con la linea editoriale;
• correttezza linguistica e stilistica;
• rispetto delle persone e delle idee citate;
• trasparenza delle fonti utilizzate.


In caso di dubbi o notizie non confermate, blozine preferisce chiarire i limiti dell’informazione piuttosto che affermare ciò che non è verificabile.

Indipendenza e trasparenza

blozine è un progetto libero da logiche commerciali e da influenze esterne. Eventuali collaborazioni o sponsorizzazioni vengono dichiarate apertamente e non influenzano in alcun modo la selezione o il tono dei contenuti. La pubblicità può sostenere la libertà di espressione, ma non deve guidarla.

Ogni autore mantiene la piena responsabilità delle proprie opinioni, che non coincidono necessariamente con quelle dell’intera redazione.

Rispetto e linguaggio

blozine promuove una comunicazione rispettosa, inclusiva e consapevole. Non sono tollerati linguaggi discriminatori, offensivi o incitanti all’odio. L’ironia e la critica sono strumenti di pensiero, non di prevaricazione. Ogni parola deve essere scelta con cura, perché comunicare significa costruire, non dividere.

Correzioni e rettifiche

In caso di errori o imprecisioni, blozine si impegna a correggere tempestivamente i contenuti, indicando la natura della modifica. Il dialogo con i lettori è parte integrante del miglioramento continuo e della trasparenza redazionale.

Responsabilità e formazione

blozine è anche una palestra di crescita professionale ed etica. Ogni autore è accompagnato in un percorso di formazione continua, basato sul confronto e sulla responsabilità verso chi legge. Scrivere non è solo un atto creativo, ma un gesto di fiducia nei confronti della società e della verità dei fatti.

Conclusione

Essere parte di blozine significa condividere un impegno comune: raccontare il mondo in modo onesto, umano e curioso, con rigore nelle fonti, chiarezza nella scrittura e indipendenza nel giudizio. Il nostro obiettivo non è solo informare, ma contribuire a costruire una cultura della comunicazione fondata sulla verità, sul rispetto e sulla libertà di pensiero.

Il presente Codice Etico è redatto e approvato dal responsabile del progetto editoriale, Massimo Grippi, che ne garantisce l’aderenza ai principi di trasparenza, indipendenza e correttezza informativa.

Per comunicazioni o segnalazioni relative al presente Codice Etico è possibile scrivere a etica@blozine.it

documento pubblicato il 24 Ottobre 2025
data di revisione: --

spazio sponsor unico
qrcode
LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z della www.icoe.it. Tutti i diritti sono riservati.