blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Addio a James Senese, il sax che ha raccontato l’anima di Napoli

James Senese, il sax di Napoli che ha trasformato il dolore in musica e rivoluzione

Addio a James Senese, il sax che ha raccontato l’anima di Napoli

Condividi

Il sax di James Senese continuerà a risuonare nei vicoli e nel cuore di Napoli

Per oltre sessant’anni la sua musica ha attraversato le strade di Napoli come un soffio potente e malinconico. Oggi la città saluta James Senese, 80 anni, icona del Neapolitan Power e voce ribelle di una generazione che ha trasformato il dolore in arte. Si è spento all’ospedale Cardarelli, dove era ricoverato da un mese per le complicanze di una polmonite.

Un addio che suona come un silenzio improvviso

Nel quartiere di Miano, dove è nato e cresciuto, si sono celebrati i funerali. Mentre nella stazione di Piscinola–Scampia, la musica del suo sax ha accompagnato per tutto il giorno i passanti e i viaggiatori, come un ultimo saluto. Poche ore prima, la città aveva pianto Mimmo Jodice. Con la scomparsa di Senese, Napoli perde due anime diversissime ma ugualmente universali: l’occhio del fotografo e il suono del musicista, entrambi capaci di raccontare la verità di una città in bilico tra rabbia e bellezza.

Il sogno nato tra Miano e il Bronx

“Con le scarpe stavamo a Miano, ma la testa stava nel Bronx”, amava dire James. Figlio di un soldato americano e di una madre napoletana, ha trasformato la sua identità sospesa in una rivoluzione musicale. Le sue prime band, come Gigi e i suoi Aster e poi gli Showmen, portarono in Italia i suoni di Otis Redding, James Brown e Marvin Gaye. Quando nel 1968 vinse il Cantagiro con Un’ora sola ti vorrei, il pubblico scoprì che il soul poteva avere un accento napoletano.

Napoli Centrale, il cuore del Neapolitan Power

Nel 1972 nasce il gruppo Showmen 2 e poco dopo Napoli Centrale, dove un giovanissimo Pino Daniele imbracciava il basso. Da lì prende vita il movimento che mescolerà blues, jazz e melodia partenopea in un linguaggio nuovo e inconfondibile. Senese non era solo un musicista, ma un simbolo di riscatto. Il suo sassofono urlava contro la povertà, la discriminazione e il razzismo, diventando il suono di chi non ha voce.

Un’anima ribelle e poetica

Tra gli anni ’80 e ’90, insieme a Tullio De Piscopo, Rino Zurzolo, Joe Amoruso ed Ernesto Vitolo, diede vita al supergruppo che scrisse pagine indimenticabili della musica italiana. Le collaborazioni con Pino Daniele furono un dialogo tra pari, tra due anime che parlavano lo stesso linguaggio: quello del mare e della strada. Album come Hey James e Zitte! Sta arrivanne ’o mammone racchiudono la sua visione del mondo: sincera, politica, mai rassegnata.

La voce del sax nel cinema e nell’arte

La sua presenza non si è limitata alla musica. È apparso in film come No grazie, il caffè mi rende nervoso con Massimo Troisi e Una festa esagerata di Vincenzo Salemme. Indimenticabile la sua interpretazione nel documentario Passione di John Turturro. E ancora, nel film Pino di Francesco Lettieri, ha raccontato come il suono del sax fosse diventato la sua risposta al dolore, la sua arma contro ogni pregiudizio.

Un’eredità che non smetterà di suonare

“Napoli ha perso il Vesuvio”, ha detto l’amico Enzo Avitabile. “Il suo sax risuonerà per sempre, nel nome di Pino Daniele”, ha scritto il sindaco Gaetano Manfredi. Per Nino D’Angelo era “il Miles Davis di Napoli”, un artista che non poteva essere racchiuso in una classifica. Tullio De Piscopo ha ricordato: “Con il supergruppo abbiamo condiviso un sogno: raccontare Napoli attraverso la musica, mescolando soul, blues, jazz e melodia dei vicoli.”

Dal 2019, la sua immagine fa parte dell’installazione sonora “Da Caruso agli ’A67” di Désirée Klain, immortalata da Luciano Romano davanti al mare. È lì, tra le onde e i vicoli, che il suo sax continuerà a suonare, raccontando la storia di un uomo che ha fatto della musica un grido di libertà.


Condividi

30 Ottobre 2025
© team icoe, editoriale blozine
https://www.blozine.it/home.do?dettagli=addio-a-james-senese&key=1761814401
__
Le informazioni contenute in questo articolo sono tratte e rielaborate da fonti ufficiali e/o agenzie di stampa riconosciute, nel rispetto del presente codice etico redazionale.


Precedente

spazio sponsor unico
qrcode
LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z della www.icoe.it. Tutti i diritti sono riservati.