blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Black Friday 2025, come gli italiani hanno trasformato lo shopping in un rituale nazionale

Abbigliamento, elettrodomestici e cibo guidano lo shopping del Black Friday, con consumatori sempre più attenti e strategici

Black Friday 2025, come gli italiani hanno trasformato lo shopping in un rituale nazionale

Condividi

Dallo smartphone all’olio d’oliva, il Black Friday diventa un rito italiano che unisce sconti, pianificazione e nuovi stili di consumo

Nato negli Stati Uniti come giornata simbolo degli sconti post-Thanksgiving, il Black Friday è ormai diventato una consuetudine anche in Italia. Quello che un tempo era l’appuntamento ideale per acquistare un nuovo smartphone o una smart TV, oggi si è trasformato in un evento di consumo trasversale. Secondo i dati dell’Osservatorio Shopping DoveConviene, il 69% degli italiani approfitta delle offerte non solo per i prodotti tecnologici, ma anche per beni di uso quotidiano o non strettamente necessari.

Un anticipo di Natale, tra sconti e strategia

Il 70% dei consumatori dichiara di utilizzare il Black Friday per anticipare l’acquisto dei regali di Natale, evitando così la corsa dell’ultimo minuto e sfruttando le offerte più vantaggiose. Questa tendenza conferma come la settimana degli sconti sia ormai parte integrante delle abitudini di consumo italiane, con un approccio sempre più strategico e razionale. Lo shopping impulsivo lascia spazio a un comportamento pianificato, in cui il risparmio si combina con la ricerca di convenienza e qualità.

Abbigliamento, elettrodomestici e cibo, la nuova classifica dei desideri

Le preferenze d’acquisto si stanno spostando in modo significativo. Al primo posto tra i settori più ricercati spicca l’abbigliamento (59%), seguito dagli elettrodomestici (46%) e dai beni alimentari (42%). A sorpresa, quindi, il Black Friday 2025 vede crescere la domanda per prodotti di uso quotidiano come latte, caffè e olio extravergine di oliva, accanto a grandi classici come asciugatrici e lavatrici.

I prodotti tecnologici e di bellezza restano importanti, ma non dominano più la scena: si fermano entrambi al 23%. Nelle liste dei desideri figurano smartphone, smart TV, tinte per capelli, rasoi e asciugacapelli. Segno che il consumatore medio si muove ormai in equilibrio tra necessità, desiderio e convenienza.

Online o negozio fisico, il ritorno del contatto umano

Nonostante il boom dell’e-commerce, il negozio tradizionale resta un punto di riferimento: il 37% degli italiani preferisce ancora vivere l’esperienza diretta dell’acquisto, toccare i prodotti e ricevere consigli dal personale. Tuttavia, cresce la modalità ibrida: il 41% alterna acquisti online e offline, mentre solo il 13% si affida esclusivamente al web. Una conferma che il futuro dello shopping è sempre più “phygital”, un mix di fisico e digitale.

Pianificazione e confronto, le nuove regole del risparmio

Un dato interessante emerge sul fronte del budget: il 52% degli italiani non stabilisce una spesa precisa, ma decide sul momento in base alle promozioni. Tuttavia, oltre un terzo dei consumatori (36%) pianifica accuratamente gli acquisti, utilizzando piattaforme digitali per confrontare i prezzi (32%) e trovare le migliori offerte (58%). Le app di shopping si confermano strumenti indispensabili non solo per risparmiare, ma per orientarsi in un mercato sempre più competitivo.

Dallo sconto all’esperienza, il nuovo significato del Black Friday

Il Black Friday 2025 non è più solo un’occasione di acquisto, ma un’esperienza collettiva che unisce risparmio, strategia e ricerca di valore. In un contesto economico segnato dall’inflazione e dal cambiamento delle abitudini di consumo, questa giornata riflette le nuove priorità degli italiani: comprare meglio, non necessariamente di più. E forse è proprio qui che lo shopping trova il suo nuovo equilibrio tra desiderio, necessità e consapevolezza.


Condividi

07 Novembre 2025
© team icoe, editoriale blozine
https://www.blozine.it/home.do?dettagli=black-friday-2025&key=1762517648
__
Le informazioni contenute in questo articolo sono tratte e rielaborate da fonti ufficiali e/o agenzie di stampa riconosciute, nel rispetto del presente codice etico redazionale.


Precedente

spazio sponsor unico
qrcode
LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z della www.icoe.it. Tutti i diritti sono riservati.