Arriva il bonus elettrodomestici 2025, una misura pensata per sostenere le famiglie italiane che vogliono migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione e, allo stesso tempo, favorire la produzione industriale europea. Con uno stanziamento complessivo di 48,1 milioni di euro, il contributo si presenta come un voucher elettronico che coprirà fino al 30% del prezzo d’acquisto dei prodotti ad alta efficienza. L’importo massimo sarà di 100 euro per ogni elettrodomestico, ma potrà raddoppiare fino a 200 euro per i nuclei con un ISEE inferiore a 25 mila euro.
Il buono avrà una validità limitata a 15 giorni dalla sua emissione e, se non utilizzato, decadrà automaticamente. Una misura rapida, pratica e soprattutto pensata per chi desidera intervenire subito sui consumi senza affrontare procedure complesse.
Come ottenere il voucher digitale
Dal 23 ottobre, i produttori hanno potuto registrarsi sulla piattaforma dedicata del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, seguiti il 27 ottobre da negozi e rivenditori. L’apertura al pubblico, prevista per metà novembre, permetterà agli utenti di presentare domanda online accedendo tramite SPID, CIE o app IO.
Il processo è semplice: basterà dichiarare che l’acquisto servirà a sostituire un elettrodomestico di classe energetica inferiore e che il vecchio apparecchio verrà consegnato al venditore per lo smaltimento. L’utente dovrà inoltre allegare l’attestazione ISEE 2025 in corso di validità e accettare i termini previsti dal decreto interministeriale. Una volta completata la procedura, il sistema genererà automaticamente un voucher digitale inviato via email o direttamente nell’app IO, da presentare al momento dell’acquisto.
Quali elettrodomestici rientrano nel bonus
Il contributo è riservato esclusivamente ai prodotti di alta efficienza energetica e realizzati in Europa, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e di sostegno alla filiera comunitaria. Ecco gli apparecchi ammessi e le relative classi minime richieste:
• Lavatrici e lavasciuga: classe A o superiore
• Forni: classe A o superiore
• Cappe da cucina: classe B o superiore
• Lavastoviglie e asciugabiancheria: classe C o superiore
• Frigoriferi e congelatori: classe D o superiore
• Piani cottura: conformi al regolamento UE 2019/2016
In questo modo, il governo mira a incentivare la sostituzione dei vecchi apparecchi ad alto consumo con modelli più sostenibili, contribuendo alla riduzione delle emissioni e al risparmio energetico complessivo delle famiglie.
Scadenze e modalità di utilizzo
I consumatori potranno inviare la propria richiesta a partire da metà novembre 2025, fino a esaurimento dei fondi. Il voucher dovrà essere utilizzato entro 15 giorni dalla sua emissione e, in ogni caso, tutti i buoni decadranno il 31 dicembre 2025. Dopo tale data, non sarà più possibile completare l’acquisto agevolato.
Attualmente, non è previsto un rinnovo automatico della misura per il 2026, ma il governo valuterà un’eventuale proroga in base ai risultati ottenuti nei primi mesi.
Un triplice obiettivo per la transizione energetica
Oltre a ridurre i consumi domestici e a promuovere l’efficienza, il bonus punta a rafforzare la produzione industriale europea, sostenendo le aziende che investono in tecnologie green. L’obiettivo è triplice: accelerare la transizione energetica, ridurre la spesa delle famiglie e stimolare la crescita del settore manifatturiero nel rispetto degli standard ambientali.
Un’iniziativa che va nella direzione di una cultura del consumo responsabile, dove il risparmio economico si unisce alla sostenibilità e al rispetto per l’ambiente.
Una misura che può fare la differenza
Il bonus elettrodomestici 2025 rappresenta un’occasione concreta per rinnovare casa con un impatto reale sulla bolletta e sull’ambiente. In un periodo in cui l’energia pesa sempre di più sui bilanci familiari, ogni incentivo che unisce risparmio e sostenibilità è un passo avanti verso un futuro più efficiente, solidale e consapevole.
04 Novembre 2025
© team icoe, editoriale blozine
https://www.blozine.it/home.do?dettagli=bonus-elettrodomestici-2025&key=1762256904
__
Le informazioni contenute in questo articolo sono tratte e rielaborate da fonti ufficiali e/o agenzie di stampa riconosciute, nel rispetto del presente codice etico redazionale.
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
www.icoe.it
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

seguici sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
Un "segui" vale più di quanto pensi: non costa nulla, ma sostiene un progetto libero, indipendente e senza sponsor. Più persone ci leggono, più le idee circolano.

BLOZINE
EDITORIALE E DISCLAIMER
CODICE ETICO
PRIVACY E COOKIES (GDPR)
FEED RSS

per non perdere nessuna notizia
editoriale NO-PROFIT della

Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
www.icoe.it

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z della www.icoe.it. Tutti i diritti sono riservati.