Arriva il nuovo bonus mamme 2025, un contributo economico pensato per sostenere le lavoratrici con figli e redditi fino a 40.000 euro annui. La misura, presentata nella manovra economica e regolamentata dall’INPS, è destinata a una platea stimata di circa 865mila donne in tutta Italia. Secondo quanto illustrato dal presidente dell’Istat Francesco Maria Chelli durante l’audizione alla Commissione Bilancio del Senato, il beneficio rappresenta un intervento mirato a migliorare la condizione economica delle famiglie con figli e a favorire la permanenza delle madri nel mondo del lavoro.
Importi, durata e benefici economici
Il bonus mamme prevede un importo di 40 euro al mese per un massimo di 12 mensilità, pari a un contributo annuo di 480 euro. Si tratta di un importo esentasse e non rilevante ai fini ISEE. L’Istat ha stimato che, assumendo un tasso di adesione del 100%, il beneficio medio annuo individuale sarà di circa 660 euro, con un costo totale per lo Stato di circa 570 milioni di euro. In termini di impatto economico, le famiglie beneficiarie rappresentano il 3,2% del totale e registreranno un aumento medio del reddito familiare pari al 2,7%.
Chi può fare domanda
Il bonus spetta alle madri lavoratrici con due o più figli. Nello specifico:
– alle mamme con due figli, fino al compimento dei 10 anni del secondo figlio;
– alle mamme con tre o più figli, fino al raggiungimento della maggiore età del più piccolo.
Possono richiederlo le lavoratrici dipendenti (pubbliche e private, escluse quelle del lavoro domestico) e le lavoratrici autonome iscritte alle gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le casse professionali e la Gestione Separata. Il reddito da lavoro non deve superare i 40.000 euro annui.
Scadenze e modalità di richiesta
Le domande devono essere presentate entro 40 giorni dalla pubblicazione della circolare INPS. Considerando che la circolare è stata diffusa a inizio novembre, la scadenza cade nella prima settimana di dicembre. Tuttavia, poiché il 7 dicembre è domenica e l’8 dicembre è festivo, le richieste potranno essere inoltrate entro martedì 9 dicembre 2025.
Per chi matura i requisiti successivamente, il termine ultimo è fissato al 31 gennaio 2026. Il contributo verrà erogato nel mese di dicembre 2025 o, se la domanda sarà presentata in un periodo successivo, entro febbraio 2026.
Come presentare la domanda
La richiesta del bonus può essere inoltrata attraverso il portale INPS utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS, oppure tramite i patronati e il Contact Center dell’Istituto. L’INPS ha chiarito che l’erogazione sarà automatica per chi risulterà in possesso di tutti i requisiti, mentre le domande incomplete o prive di documentazione verranno sospese in attesa di integrazione.
Un aiuto economico che vale più del suo importo
Sebbene l’importo possa sembrare modesto, il bonus mamme 2025 assume un valore simbolico e sociale significativo. È un riconoscimento concreto del ruolo delle madri lavoratrici e un tentativo di ridurre le disuguaglianze tra chi sceglie di conciliare carriera e maternità. In un Paese dove il tasso di occupazione femminile resta tra i più bassi d’Europa, ogni incentivo alla permanenza nel lavoro rappresenta un passo verso una società più equa e inclusiva.
06 Novembre 2025
© team icoe, editoriale blozine
https://www.blozine.it/home.do?dettagli=bonus-mamme-2025&key=1762426118
__
Le informazioni contenute in questo articolo sono tratte e rielaborate da fonti ufficiali e/o agenzie di stampa riconosciute, nel rispetto del presente codice etico redazionale.
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
www.icoe.it
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

seguici sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
Un "segui" vale più di quanto pensi: non costa nulla, ma sostiene un progetto libero, indipendente e senza sponsor. Più persone ci leggono, più le idee circolano.

BLOZINE
EDITORIALE E DISCLAIMER
CODICE ETICO
PRIVACY E COOKIES (GDPR)
FEED RSS

per non perdere nessuna notizia
editoriale NO-PROFIT della

Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
www.icoe.it

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z della www.icoe.it. Tutti i diritti sono riservati.