blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Natale 2025, boom di assunzioni stagionali tra e-commerce e turismo

A Natale 2025 oltre 40mila offerte di lavoro stagionale tra turismo, e-commerce e ristorazione in tutta Italia

Natale 2025, boom di assunzioni stagionali tra e-commerce e turismo

Condividi

Dai cuochi ai social media manager, Assolavoro DataLab prevede 330mila richieste di lavoro entro dicembre

Quest’anno Babbo Natale porta con sé non solo pacchi e regali, ma anche offerte di lavoro. Secondo le elaborazioni di Assolavoro DataLab, saranno più di 40mila le posizioni aperte dalle agenzie per il lavoro durante le festività. Dai promoter digitali ai social media manager, dagli operai addetti al confezionamento dei pacchi e-commerce fino ai camerieri e baristi, le occasioni non mancano. Il Natale 2025 si preannuncia come una vera e propria boccata d’ossigeno per chi cerca un impiego temporaneo o un primo ingresso nel mercato del lavoro.

Profili digitali e nuove figure nel crowdfunding

Tra le tendenze più interessanti spicca la crescita della domanda per professioni legate al mondo digitale. Oltre ai classici ruoli di comunicazione, aumentano le richieste per figure legate al crowdfunding e alla raccolta fondi, con ricerche di fundraiser e responsabili di campagne social. Un segnale chiaro che il Natale non è più solo vetrine e negozi, ma anche progetti solidali e iniziative online che cercano sostegno economico attraverso piattaforme digitali.

Turismo, ristorazione e spirito natalizio

Il settore del turismo e della ristorazione si prepara al picco di presenze con l’apertura di numerose posizioni stagionali. Si cercano aiuto cuochi, pizzaioli, aiuto panettieri e personale di sala per hotel, ristoranti e catering. E non mancano le figure più “festive”: animatori, figuranti di Babbo Natale e operatori per eventi natalizi, indispensabili per mantenere viva l’atmosfera nelle piazze e nei centri commerciali.

Logistica ed e-commerce, il cuore del Natale digitale

Con l’aumento vertiginoso degli acquisti online, il settore logistico è uno dei più dinamici del periodo. Si cercano addetti al picking, facchini, corrieri e operatori per il confezionamento dei pacchi regalo e dei cesti aziendali. A loro si affiancano i commessi e gli allestitori scaffali nei punti vendita fisici, a conferma di come il Natale resti un evento ibrido tra il mondo digitale e quello reale.

Flessibilità e competenze richieste

Le aziende cercano candidati pronti a lavorare su turni e durante i giorni festivi, con una buona dose di flessibilità. Per chi lavora a contatto con il pubblico è sempre più apprezzata la conoscenza di almeno una lingua straniera, oltre a doti relazionali e capacità di adattamento. La maggior parte delle offerte prevede contratti di lavoro in somministrazione, che garantiscono le tutele tipiche del lavoro dipendente, oltre a concrete possibilità di reimpiego una volta concluso il periodo natalizio.

330mila profili cercati entro fine anno

Nel bimestre novembre-dicembre le offerte legate alle festività alimenteranno in totale circa 330mila richieste di personale in tutta Italia. Di queste, circa 140mila saranno in somministrazione, con picchi nei settori logistica, turismo, retail ed e-commerce. La ricerca, condotta da Assolavoro DataLab – l’osservatorio dell’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro – evidenzia un mercato del lavoro stagionale sempre più strutturato, dove tradizione e innovazione si incontrano per sostenere l’economia delle feste.


Condividi

06 Novembre 2025
© team icoe, editoriale blozine
https://www.blozine.it/home.do?dettagli=boom-di-assunzioni-stagionali&key=1762427138
__
Le informazioni contenute in questo articolo sono tratte e rielaborate da fonti ufficiali e/o agenzie di stampa riconosciute, nel rispetto del presente codice etico redazionale.


Precedente

spazio sponsor unico
qrcode
LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z della www.icoe.it. Tutti i diritti sono riservati.