blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Carta ‘Dedicata a te’, un aiuto concreto per oltre un milione di famiglie italiane

Al via la nuova edizione della carta ‘Dedicata a te’, un aiuto reale contro il carovita, valida fino al 28 febbraio 2026

Carta ‘Dedicata a te’, un aiuto concreto per oltre un milione di famiglie italiane

Condividi

Oltre un milione di famiglie riceveranno la carta ‘Dedicata a te’, un sostegno concreto con 500 euro per la spesa alimentare

Entra ufficialmente in vigore la nuova edizione della carta prepagata ‘Dedicata a te’, un contributo pensato per sostenere le famiglie italiane con un reddito ISEE fino a 15.000 euro. Un aiuto reale, destinato a chi ogni giorno fa i conti con il carovita, che si traduce in una ricarica da 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Chi può ricevere la carta

Quest’anno, oltre un milione di famiglie potranno beneficiare della misura. Di queste, circa il 70% riceverà la ricarica automatica perché già titolare della carta nelle precedenti edizioni, mentre il restante 30% entrerà per la prima volta tra i beneficiari. L’importo complessivo stanziato per il fondo alimentare ammonta a 500 milioni di euro.

Il contributo, del valore di 500 euro per ciascun nucleo, dovrà essere utilizzato entro il 28 febbraio 2026. Il primo pagamento deve avvenire entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza del beneficio.

Come funziona la distribuzione

Le liste definitive dei beneficiari sono ora disponibili per i Comuni tramite l’apposito portale web dell’INPS. Ogni Comune avrà accesso all’elenco aggiornato, nel quale per ogni beneficiario è indicato il numero identificativo della carta fornita da Poste Italiane.

Il ritiro avverrà direttamente presso gli uffici postali, presentando un documento di riconoscimento e la comunicazione ricevuta dal Comune. Il ritiro può essere effettuato anche da un delegato. Sono esclusi dalla misura i nuclei familiari che percepiscono Assegno di inclusione o NASpI.

Un sostegno, non assistenzialismo

Il ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, ha precisato che si tratta di una misura “non assistenzialistica ma di vero sostegno”. Introdotta nel 2023, la carta viene confermata per il terzo anno consecutivo e resa strutturale dalla Legge di Bilancio, che ne prevede la prosecuzione anche per gli anni 2026 e 2027.

Cosa si può acquistare

La carta può essere utilizzata in tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. È possibile verificare il saldo residuo presso i bancomat Postamat. Gli acquisti ammessi comprendono:

carni (bovine, suine, avicole, ovine, caprine, cunicole);

pesce fresco o in conserva;

latte, uova e derivati;

olio d’oliva e di semi;

prodotti da forno e cereali;

frutta, verdura e legumi, anche surgelati;

miele, zucchero, cacao e cioccolato;

bevande e condimenti naturali come acqua, aceto, tè e caffè;

alimenti per l’infanzia e prodotti con denominazione Dop o Igp.

Sono invece esclusi gli alcolici. Lo scorso anno, il 76,2% delle spese è stato effettuato presso la Grande distribuzione organizzata (GDO).

Un aiuto che guarda al futuro

In un periodo di inflazione alimentare crescente e difficoltà economiche diffuse, la carta ‘Dedicata a te’ rappresenta un passo concreto per sostenere le famiglie più fragili. È una misura che, oltre al valore economico, porta con sé un messaggio importante: nessuno deve sentirsi solo di fronte alle difficoltà quotidiane.


Condividi

30 Ottobre 2025
© team icoe, editoriale blozine
https://www.blozine.it/home.do?dettagli=carta-dedicata-a-te&key=1761813848
__
Le informazioni contenute in questo articolo sono tratte e rielaborate da fonti ufficiali e/o agenzie di stampa riconosciute, nel rispetto del presente codice etico redazionale.


Precedente

spazio sponsor unico
qrcode
LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z della www.icoe.it. Tutti i diritti sono riservati.