Halloween è una delle feste più amate e discusse del mondo occidentale. Ogni anno, il 31 ottobre, zucche illuminate, travestimenti e dolcetti riempiono strade, negozi e scuole. Ma cosa si cela dietro questa tradizione? Dove nasce e cosa celebra davvero?
Le origini antiche della festa
Molto prima che diventasse una celebrazione americana fatta di costumi e caramelle, Halloween affonda le sue radici nella cultura celtica. Era infatti la notte di Samhain, che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno. Per i Celti, questo momento dell’anno rappresentava il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti, un tempo sospeso in cui gli spiriti potevano tornare sulla Terra.
Secondo le credenze, per evitare che gli spiriti maligni si impadronissero dei corpi dei vivi, si accendevano falò e si indossavano maschere spaventose per confonderli. Da qui nasce la tradizione dei travestimenti, che ancora oggi è uno degli elementi più riconoscibili della festa.
Dall’Irlanda all’America, il viaggio di una tradizione
Con l’arrivo del cristianesimo, la Chiesa cercò di sovrapporre la festa pagana di Samhain con una ricorrenza religiosa: Ognissanti, celebrata il 1° novembre. La notte precedente prese così il nome di All Hallows’ Eve (vigilia di tutti i santi), che con il tempo si trasformò in Halloween.
Furono gli immigrati irlandesi a portare la tradizione negli Stati Uniti nel XIX secolo, dove la festa si trasformò progressivamente in un evento popolare. Qui nacquero usanze come il “dolcetto o scherzetto” (trick or treat) e la decorazione delle zucche intagliate, ispirate alla leggenda di Jack o’ Lantern, un fabbro condannato a vagare tra i mondi con una lanterna ricavata da una rapa.
Il significato simbolico di Halloween
Oggi Halloween è spesso vista come una festa ludica, un’occasione per divertirsi e mascherarsi, ma conserva un profondo significato simbolico. Rappresenta la riflessione sul confine tra vita e morte, sul ciclo del tempo e sull’ignoto che spaventa e affascina l’essere umano. È una festa che unisce paura e allegria, vita e mistero, ricordandoci che anche ciò che ci spaventa fa parte della nostra esistenza.
Zucche, dolcetti e mostri, il linguaggio del folklore moderno
Le zucche scolpite, le case addobbate e le sfilate in costume raccontano una nuova forma di folklore. In questa chiave moderna, Halloween è diventato un fenomeno culturale globale, capace di mescolare antiche credenze e consumismo, horror cinematografico e tradizioni popolari. È anche una festa della creatività: ogni costume, ogni decorazione è una piccola storia di immaginazione e gioco collettivo.
Halloween in Italia, tra curiosità e diffidenze
Nel nostro Paese Halloween è arrivato solo negli anni ’90, importato dai film americani e dai centri commerciali. All’inizio molti lo consideravano un “rito straniero”, ma oggi si è radicato anche nelle scuole e nei quartieri, diventando un momento di socialità e divertimento per bambini e adulti. Alcuni la vedono come una festa commerciale, altri come un’occasione per esplorare, con leggerezza, i temi della paura e del mistero. In fondo, ridere della paura è da sempre un modo per esorcizzarla.
La magia di una notte sospesa
Che la si viva con spirito religioso, culturale o semplicemente ludico, Halloween resta una celebrazione unica. È la notte in cui le maschere ci permettono di esplorare altre identità, di dare forma alle nostre paure e di trasformarle in gioco. Una festa che unisce popoli e generazioni, ricordando che anche l’oscurità può avere un lato luminoso.
28 Ottobre 2025
© team icoe, editoriale blozine
https://www.blozine.it/home.do?dettagli=halloween&key=1761664056
__
Le informazioni contenute in questo articolo sono tratte e rielaborate da fonti ufficiali e/o agenzie di stampa riconosciute, nel rispetto del presente codice etico redazionale.
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
www.icoe.it
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

seguici sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
Un "segui" vale più di quanto pensi: non costa nulla, ma sostiene un progetto libero, indipendente e senza sponsor. Più persone ci leggono, più le idee circolano.

BLOZINE
EDITORIALE E DISCLAIMER
CODICE ETICO
PRIVACY E COOKIES (GDPR)
FEED RSS

per non perdere nessuna notizia
editoriale NO-PROFIT della

Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
www.icoe.it

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z della www.icoe.it. Tutti i diritti sono riservati.