blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Un evento da record che celebra la creatività

Da oggi, 29 ottobre al 2 novembre, Lucca diventa il cuore mondiale della creatività con il tema: French Kiss

Un evento da record che celebra la creatività

Condividi

Oltre 300mila visitatori per Lucca Comics, un festival che unisce fantasia, libertà e cambiamento sociale

Con oltre 300mila visitatori ogni anno, più di 900 ospiti e 600 espositori, Lucca Comics & Games si conferma una delle più grandi manifestazioni al mondo dedicate alla cultura pop. Da oggi, 29 ottobre, fino a domenica 2 novembre, la città toscana si trasforma in un universo di fantasia, arte e passione collettiva. Ma per il regista e scrittore Manlio Castagna, autore del documentario “I Love Lucca Comics & Games”, non è soltanto un evento: è un motore di cambiamento sociale.

Il documentario di Manlio Castagna, un viaggio dentro l’anima di Lucca

“Volevo raccontare qualcosa che va oltre la manifestazione in sé” spiega Castagna. “Lucca è un luogo che cambia la vita delle persone che la vivono”. Il film raccoglie storie vere, come quella di una ragazza che, in un momento difficile, trova nel festival nuovi amici e una nuova forza, o quella di una giovane donna che a Lucca scopre se stessa e l’amore. Lucca diventa così un luogo che accoglie, libera e trasforma, dove la fantasia incontra l’umanità.

L’evoluzione della cultura pop giovanile

Per Castagna, Lucca Comics & Games ha avuto un ruolo decisivo nel ridefinire l’immaginario dei più giovani. “Un tempo chi leggeva manga o amava i videogiochi era considerato ‘diverso’, magari bullizzato. Oggi, su venti ragazzi, dieci indossano una maglietta di Naruto o conoscono Attack on Titan. È cambiato il mondo, e anche grazie a Lucca Comics si è compreso che la cultura pop è cultura vera”.
In un’Italia dove le passioni giovanili sono sempre più digitali, Lucca rimane il luogo fisico dove tutto si incontra: amicizie, creatività, e libertà di essere sé stessi.

Le voci del film, una comunità che unisce generazioni

Nel documentario trovano spazio voci autorevoli e amatissime: Gabriele Mainetti, R.L. Stine, Licia Troisi, Frankie hi-nrg mc, Pera Toons, Sio, Fumettibrutti, Yoshitaka Amano e Roberto Recchioni. Ognuno racconta la propria esperienza di appartenenza a una comunità che vive di passione, arte e curiosità.

Tra tutti, Gabriele Mainetti rappresenta, secondo Castagna, “il simbolo del nuovo cinema pop italiano”. Con film come Lo chiamavano Jeeg Robot e Freaks Out, ha dimostrato che si può essere popolari e profondi allo stesso tempo, avvicinando la gente comune alla cultura cinematografica senza snaturarla.

Le persone al centro, non le star

“Mi sarebbe piaciuto intervistare qualcuno di giovane e famoso, magari come Tom Holland”, ammette Castagna, “ma sarebbe stato un altro film. Io volevo raccontare la comunità, non le star. Lucca Comics è fatta da chi la vive ogni giorno, non da chi la guarda dall’alto”.
Una scelta che restituisce autenticità: non il red carpet, ma la piazza; non la fama, ma l’umanità.

Le sfide future, un’idra dalle tante teste

Per Castagna, il futuro di Lucca Comics & Games è una sfida continua: “Lucca è come un’idra dalle tante teste”, spiega citando Roberto Recchioni. “C’è il comics, il games, il cinema, le serie tv, i videogiochi, e chissà cos’altro arriverà. La difficoltà è tenere tutto insieme, senza che una parte divorì l’altra”.
Una metafora perfetta per un evento che cresce ogni anno, cercando di rimanere fedele alla propria anima originaria.

Il futuro è internazionale

Secondo il regista, la prossima evoluzione sarà l’apertura globale: “Lucca dovrà imparare a portare se stessa altrove, come ha fatto il Comic-Con di San Diego, che quest’anno è arrivato in Europa con l’evento di Malaga. Può diffondersi nel mondo, ma mantenendo la sua anima: quella di una comunità fatta di passione, accoglienza e gentilezza”.
Perché, alla fine, Lucca non è solo un festival, è un luogo che cambia la vita.

Cerimonia di apertura e ospiti internazionali

La cerimonia di apertura, fissata per mercoledì 29 ottobre alle ore 11 al Teatro del Giglio, vedrà come ospiti d’onore Rébecca Dautremer, autrice del poster 2025, e il regista Luc Besson, che entreranno a far parte della Walk of Fame di Lucca Comics & Games.

Saranno presenti anche il ministro della Cultura Alessandro Giuli, l’Ambasciatore di Francia Martin Briens, il console Guillaume Roussone, Florence Alibert dell’Institut Français, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il sindaco di Lucca Mario Pardini.
Durante la cerimonia sarà presentato il francobollo celebrativo dei 50 anni di Goldrake e la medaglia d’argento dei Pokémon realizzata da Poste Italiane.

Quest’anno, alla sua 59ª edizione, il festival rende omaggio alla Francia, patria della bande dessinée. Il tema scelto è “French Kiss”, un omaggio all’amore, alla libertà e alla diversità, valori condivisi con i principi francesi di Liberté, Créativité, Diversité e i cinque valori di Lucca: Community, Inclusion, Discovery, Respect, Gratitude.


Condividi

29 Ottobre 2025
© team icoe, editoriale blozine
https://www.blozine.it/home.do?dettagli=lucca-comics-games-2025&key=1761735482
__
Le informazioni contenute in questo articolo sono tratte e rielaborate da fonti ufficiali e/o agenzie di stampa riconosciute, nel rispetto del presente codice etico redazionale.


Precedente

spazio sponsor unico
qrcode
LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z della www.icoe.it. Tutti i diritti sono riservati.