blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

I giorni della ricerca Airc, sessant’anni di scienza e speranza

La Fondazione Airc celebra sessant’anni di impegno con i Giorni della Ricerca, eventi e iniziative per sostenere la lotta contro il cancro

I giorni della ricerca Airc, sessant’anni di scienza e speranza

Condividi

Con 5.400 ricercatori e 2.400 piazze coinvolte, Airc rinnova la sfida al cancro e invita tutti a sostenere la ricerca con un gesto dolce e solidale

Sessant’anni di impegno, passione e risultati concreti. Con I Giorni della Ricerca, la Fondazione Airc celebra un anniversario importante accendendo i riflettori su un tema che riguarda tutti: la lotta al cancro. Fino al 16 novembre, un ricco calendario di eventi, incontri e campagne coinvolge istituzioni, media e cittadini, con l’obiettivo di informare, sensibilizzare e raccogliere fondi per sostenere il lavoro di oltre 5.400 ricercatrici e ricercatori che ogni giorno combattono contro i tumori nei laboratori italiani.

Dal Quirinale alle piazze, la ricerca arriva ovunque

Il viaggio dei Giorni della Ricerca è iniziato dal Palazzo del Quirinale, simbolo delle istituzioni italiane, e prosegue in tutta la penisola grazie al sostegno delle trasmissioni Rai, dei principali media, delle squadre di Serie A e della Nazionale di calcio. Ma il cuore dell’iniziativa batte nelle piazze, dove sabato 8 novembre migliaia di volontari distribuiranno i celebri Cioccolatini della Ricerca, diventati negli anni un vero simbolo di solidarietà e partecipazione.

Un piccolo gesto che fa bene due volte

In circa 2.400 piazze e scuole italiane, i volontari offriranno confezioni da 200 grammi di cioccolato fondente Venchi a fronte di una donazione minima di 15 euro. Un gesto che sostiene la ricerca e promuove la salute: il cioccolato fondente, se consumato con moderazione, è infatti ricco di antiossidanti benefici per il cuore e il metabolismo. Per chi non potrà raggiungere i banchetti, i cioccolatini saranno disponibili dal 10 novembre anche nelle filiali di Banco Bpm, partner istituzionale di Airc, e per tutto il mese online su Amazon, con consegna direttamente a casa.

Sessant’anni di traguardi e conoscenza

Ogni confezione sarà accompagnata da una speciale guida che racconta i risultati raggiunti grazie ai progetti finanziati da Airc in questi sessant’anni di attività. Dalla ricerca di base alle terapie mirate, passando per la prevenzione e la diagnosi precoce, i progressi ottenuti hanno cambiato la storia di molte malattie oncologiche. Oggi, circa il 50% delle persone che ricevono una diagnosi può guarire, recuperando la stessa aspettativa di vita di chi non si è mai ammalato.

Un impegno che non si ferma

La Fondazione Airc è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, responsabile di circa il 70% dei fondi totali destinati alla ricerca competitiva. Un ruolo che comporta una grande responsabilità, perché nonostante i successi, il cammino non è finito. Nel solo ultimo anno, in Italia, sono state registrate più di 390.000 nuove diagnosi di tumore, oltre mille ogni giorno. Numeri che ricordano quanto sia urgente continuare a investire per garantire risorse stabili e adeguate ai medici e ai ricercatori impegnati a sviluppare diagnosi sempre più precoci e trattamenti sempre più efficaci.

La ricerca è una responsabilità collettiva

Sostenere la ricerca significa partecipare al futuro di tutti. Ogni contributo, piccolo o grande, permette alla scienza di andare avanti e di trasformare la speranza in risultati concreti. L’iniziativa dei Giorni della Ricerca non è solo una campagna di raccolta fondi, ma un invito a sentirsi parte di una comunità che crede nella conoscenza come cura e nella solidarietà come forza che unisce.


Condividi

07 Novembre 2025
© team icoe, editoriale blozine
https://www.blozine.it/home.do?dettagli=ricerca-airc&key=1762517032
__
Le informazioni contenute in questo articolo sono tratte e rielaborate da fonti ufficiali e/o agenzie di stampa riconosciute, nel rispetto del presente codice etico redazionale.


Precedente

spazio sponsor unico
qrcode
LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z della www.icoe.it. Tutti i diritti sono riservati.