Ogni 25 ottobre si celebra il World Pasta Day, la giornata mondiale dedicata a uno dei prodotti più iconici dell’Italia. L’iniziativa, promossa da Unione Italiana Food e International Pasta Organisation (IPO), nasce per ricordare quanto la pasta sia parte integrante della nostra identità e cultura gastronomica. In Italia, quasi 9 persone su 10 la consumano più volte a settimana e 1 su 3 la porta in tavola ogni giorno. Un dato che racconta un amore costante e incondizionato, capace di superare mode, tendenze e confini.
L’Italia e il primato mondiale della pasta
Nel 2024 l’Italia ha confermato la sua leadership mondiale nella produzione e nell’export di pasta: 4,2 milioni di tonnellate prodotte, un consumo interno di 23,3 kg pro capite e oltre 2,4 milioni di tonnellate esportate per un valore di 4 miliardi di euro. In pratica, 80 milioni di porzioni di pasta italiana hanno raggiunto le tavole di quasi 200 Paesi, consolidando il ruolo del nostro Paese come cuore pulsante dell’agroalimentare europeo.
Le principali destinazioni restano Germania (467mila tonnellate), Stati Uniti (302mila), Regno Unito (283mila), Francia (278mila) e Giappone (69mila). Nonostante l’aumento dei costi delle materie prime, l’inflazione e i dazi all’export, il settore pastario italiano continua a crescere, confermandosi un asset strategico dell’economia nazionale.
Orgoglio e identità italiana
Secondo un’indagine condotta da Unione Italiana Food con AstraRicerche, la pasta rientra nella Top 5 dei motivi d’orgoglio nazionale (45%), accanto a monumenti, arte, paesaggi e letteratura. Per 7 italiani su 10, dire “Italia” significa pensare alla pasta: più ancora della pizza, del vino o dei formaggi. Un legame profondo che unisce le generazioni e rappresenta la continuità di un sapere antico, diventato simbolo del Made in Italy nel mondo.
I valori della pasta italiana
Per quasi la metà degli italiani, la pasta è un ambasciatore internazionale del nostro stile alimentare sano e sostenibile. Racconta la varietà dei territori, la tradizione, la convivialità e la semplicità. È un cibo che unisce, rappresenta la famiglia e il piacere della condivisione. La sua versatilità ne fa un alimento capace di adattarsi a ogni gusto, stagione e occasione.
La pasta nella dieta mediterranea
Elemento cardine della dieta mediterranea, la pasta è considerata da 2 italiani su 3 l’alimento più rappresentativo di questo modello nutrizionale, persino più dell’olio o del pesce. Oltre a essere equilibrata e nutriente, è anche sostenibile: la produzione richiede meno acqua e suolo rispetto a molte altre fonti di energia alimentare. È quindi un alimento che coniuga salute, gusto e rispetto per l’ambiente.
I falsi miti e i benefici scientifici
Molti luoghi comuni sulla pasta sono stati ormai smentiti: non fa ingrassare se consumata con moderazione, non ostacola il sonno e non va esclusa dalle diete dimagranti. Anzi, la scienza conferma che è un alimento completo e ideale anche per chi pratica sport. Fornisce energia a lungo termine, migliora l’umore e aiuta a mantenere il senso di sazietà.
Un simbolo da tutelare
Come ha ricordato Margherita Mastromauro, presidente dei Pastai Italiani di Unione Italiana Food, “il comparto della pasta è un pilastro dell’economia e della nostra identità culturale”. In un periodo segnato da incertezze geopolitiche e rischi di nuovi dazi, il World Pasta Day assume un valore ancora più importante: ricordarci che la pasta non è solo un alimento, ma un patrimonio economico, culturale e sociale da proteggere.
25 Ottobre 2025
© team icoe, editoriale blozine
https://www.blozine.it/home.do?dettagli=world-pasta-day-2025&key=1761382674
__
Le informazioni contenute in questo articolo sono tratte e rielaborate da fonti ufficiali e/o agenzie di stampa riconosciute, nel rispetto del presente codice etico redazionale.
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
www.icoe.it
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

seguici sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
Un "segui" vale più di quanto pensi: non costa nulla, ma sostiene un progetto libero, indipendente e senza sponsor. Più persone ci leggono, più le idee circolano.

BLOZINE
EDITORIALE E DISCLAIMER
CODICE ETICO
PRIVACY E COOKIES (GDPR)
FEED RSS

per non perdere nessuna notizia
editoriale NO-PROFIT della

Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
www.icoe.it

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z della www.icoe.it. Tutti i diritti sono riservati.